Distribuzione del flusso d'aria

Nessun flusso d'aria
0,0 l/min < Flusso d'aria < 0,5 l/min
0,5 l/min < Flusso d'aria < 1,5 l/min
3,5 l/min < Flusso d'aria < 5,0 l/min
1,5 l/min < Flusso d'aria < 3,5 l/min
5,0 l/min < Flusso d'aria < 7,0 l/min
7,0 l/min < Flusso d'aria
Nei pazienti sani la maggior parte della cavità nasale è ben ventilata. Generalmente la zona più ventilata della cavità nasale è il meato medio.
3 l/min di aria ventilano il turbinato inferiore, 5 l/min ventilano il turbinato medio e 0,5 l/min ventilano il turbinato superiore e il bulbo olfattivo.
Pressione del flusso d'aria
Poiché i turbinati nasali rientrano nell'intervallo sano, l'unica regione di resistenza al flusso d'aria è la valvola nasale. Nei pazienti sani la valvola nasale è la parte anatomicamente più stretta.
La pressione scende a -13Pa nella regione della valvola nasale. Tuttavia, questo rientra nell'intervallo normale dato l'elevato flusso d'aria di 11 L/min (a sinistra) e 10 L/min (a destra).


Velocità del flusso d'aria
La velocità del flusso d'aria rientra nei parametri sani e raggiunge il valore massimo di 2 m/s nella regione della valvola nasale a 2 cm dalla punta della narice.
Nella regione dei turbinati, a 4 cm dalla punta della narice, la velocità media diminuisce a 0,75 m/s.
Temperatura del flusso d'aria
Il flusso d'aria entra nelle narici a 20°C e raggiunge un valore di 33°C nella regione dei turbinati a 4 cm dalla punta della narice sia nella via aerea sinistra che in quella destra.


Umidità del flusso d'aria
Il flusso d'aria entra nelle narici con un'umidità del 25% e raggiunge un valore del 10% nella regione dei turbinati a 4 cm dalla punta della narice.